Quando le cose succedono, ti rendi conto di quante stupidaggini si leggono nei romanzi e di quante cose vere si sceglie di lasciare nascoste negli spazi bianchi, tra quelle righe che non raccontano la verità.
Così scrive il narratore nei capitoli che ritaglia per sé tra le pagine del noir. Siamo nei tardi anni Trenta, a Milazzo. Da qui provengono i gelsomini usati a Grasse per distillare il profumo più famoso del mondo: lo Chanel Nº5. Ma tra i campi di fiori si annida il delitto, e la raccolta è stata sporcata di sangue. Toccherà al carabiniere scelto Bordon indagare sull'omicidio di un giovane caporale e scoprire l'assassino. Ma non sarà facile, perché a Milazzo le persone mormorano, ma non parlano. Parlano, ma non dicono. E quelle che dicono mentono. Bisognerà trovare la risposta giusta a ogni domanda. A una su tutte: esiste da qualche parte una via d'uscita che non comporti dolore?
Claudio Pinna è un cardiologo cagliaritano che risiede in Svezia da oltre dieci anni. Su YouTube gestisce il canale Librarsi, principalmente dedicato alla letteratura mystery. Ha esordito con il racconto lungo La Huldra, pubblicato da Delos Digital nella collana Delos Crime nel 2021. Il racconto La limonata è contenuto nella raccolta 365 racconti gialli, thriller e noir pubblicata nel 2024 da Delos Digital nella collana 365 racconti. Nel 2024 ha vinto il premio Gran Giallo Città di Cattolica nell'ambito del MystFest con il racconto Geli. Il caso Hitler, pubblicato sul Giallo Mondadori Classici. Nel 2024 con La Gelsominaia di Milazzo ha vinto il premio per il miglior romanzo inedito nell'ambito del Milazzo Crime Book Fest.